Concorso 2700 cancellieri: i libri da studiare
Il Ministero della Giustizia ha appena bandito un nuovo concorso per l’assunzione di 2700 cancellieri esperti. Scopri quali libri studiare e come prepararti al meglio.
Concorso 2700 cancellieri esperti: le prove d’esame
Il nuovo concorso pubblico indetto dal Ministero della Giustizia per l’assunzione di 2700 cancellieri esperti si terrà il prossimo anno. Il bando si rivolge a candidati in possesso di un diploma di scuola superiore e di almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver svolto almeno tre anni di servizio nell’amministrazione giudiziaria, senza demerito;
- aver svolto, per almeno un anno, le funzioni di magistrato onorario senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
- essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
- aver svolto, per almeno cinque anni scolastici interi, attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado. In tale computo rientrano anche i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale;
- aver prestato servizio per almeno cinque anni nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori.
Tutti i candidati saranno valutati sulla base dei titoli presentati e di una prova orale. Il colloquio, oltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese, livello B1, e le competenze informatiche, verterà sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici);
- nozioni di diritto processuale civile;
- elementi di ordinamento giudiziario;
- nozioni di ordinamento giudiziario;
- elementi di diritto processuale penale;
- nozioni sui servizi di cancelleria.
Concorso 2700 cancellieri: cosa studiare
Per il superamento del colloquio è necessaria una preparazione adeguata e ben mirata, che dovrà indirizzarsi verso le principali materie oggetto della prova orale. Per questo motivo, suggeriamo di acquistare il Manuale completo per la prova orale, scritto da Luigi Tramontano e relativo proprio al Concorso per cancellieri. Il testo presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste nel colloquio. Non solo, nella sezione online collegata al libro e disponibile seguendo le istruzioni indicate in fondo al testo, è possibile trovare anche le parti inerenti la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche.
Un altro libro molto utile è sicuramente anche il Manuale completo per la prova orale edito da NLD Concorsi. Questo testo offre una panoramica delle principali materie oggetto della prova orale e presenta inoltre una raccolta di probabili domande dell’esame. In questo modo è possibile esercitarsi e mettere alla prova la propria preparazione. Per candidarsi al concorso è possibile inviare la domanda di ammissione entro il prossimo 11 gennaio 2021.
L'articolo Concorso 2700 cancellieri: i libri da studiare proviene da Circuito Lavoro.
from Circuito Lavoro https://ift.tt/3prlkyw
via IFTTT
Commenti
Posta un commento