Concorso Direttori e funzionari Ministero Giustizia: i libri da studiare

Il Ministero della Giustizia ha appena bandito un nuovo concorso per l’assunzione di 400 direttori e 150 funzionari amministrativi. Scopri quali libri studiare e come prepararti al meglio per superare le prove d’esame.

Concorso direttori e funzionari Ministero Giustizia: i requisiti

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per assumere 400 direttori e 150 funzionari amministrativi.  Per partecipare alla selezione, in particolare, è necessario che il candidato sia in possesso di una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento nelle seguenti discipline:

  • Giurisprudenza
  • Economia e commercio
  • Scienze politiche
  • Relazioni internazionali
  • Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • Sociologia e ricerca sociale
  • Studi europei
  • Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
  • Scienze economico-aziendali
  • Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Inoltre, bisognerà possedere almeno uno tra una serie di titoli aggiuntivi, come ad esempio l’iscrizione all’albo degli avvocati per almeno cinque anni consecutivi. In alternativa, il candidato dovrebbe aver svolto per almeno due anni attività di ricerca in materie giuridiche. Ulteriori informazioni relative ai titoli necessari sono disponibili nel bando ufficiale.

Concorso direttori e funzionari amministrativi: le prove d’esame

La selezione dei direttori e funzionari amministrativi avverrà esclusivamente sulla base dei titoli e di un colloquio. Non sono previste perciò prove d’esame, né scritte né pratiche. L’esame orale, invece, verterà sulle seguenti discipline:

  • elementi di diritto civile
  •  nozioni di diritto penale
  • diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo)
  • elementi di diritto processuale civile
  • nozioni di diritto processuale penale
  • ordinamento giudiziario
  • servizi di cancelleria

Inoltre, nel corso del colloquio, i candidati dovranno dimostrare di avere una buona conoscenza della lingua inglese, livello B1, e buone competenze informatiche.

Concorso direttori e funzionari amministrativi: cosa studiare

Per superare la prova orale e vincere il concorso, è fondamentale prepararsi in maniera adeguata, acquistando manuali specifici e relativi proprio alle figure oggetto della selezione. In particolare, suggeriamo di comprare il Manuale completo per la prova orale relativo al Concorso per 400 direttori amministrativi e 150 funzionari. Il testo, di Luigi Tramontano, è infatti un utile strumento per la preparazione del colloquio dei due recenti concorsi indetti dal Ministero della Giustizia. Il manuale, nello specifico, presenta in maniera chiara ed esaustiva tutte le discipline oggetto della prova orale. Infine, nella sezione online collegata al libro, a cui si accede seguendo le istruzioni riportate in calce al testo, è possibile consultare anche le sezioni relative alla lingua inglese e alle conoscenze informatiche.

 

 

 

 

L'articolo Concorso Direttori e funzionari Ministero Giustizia: i libri da studiare proviene da Circuito Lavoro.



from Circuito Lavoro https://ift.tt/3hpcuOW
via IFTTT

Commenti